Arriva l’IA italiana, conosciamola!
Asc27, startup innovativa nel settore dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity, ha da poco rilasciato Vitruvian-1, un modello AI altamente avanzato dotato di una capacità di ragionamento elevata, pensato per supportare aziende e governi nell’adozione di questa nuova tecnologia. Liberamente ispirato all’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci, questo modello di dimensioni ridotte è stato sviluppato dai ricercatori italiani per competere al meglio con i grandi modelli di Cina e Stati Uniti, come DeepSeek, ChatGpt, Claude, Llama e simili.
Caratteristiche principali del modello Vitruvian-1:
Focalizzazione sulla lingua italiana: Addestrato su un vasto insieme di testi, con il 70% in italiano, Vitruvian-1 eccelle nella comprensione del linguaggio tecnico e giuridico, rendendolo ideale per settori come la pubblica amministrazione, la sanità e il settore legale.
Architettura avanzata: basato un modello fondativo* di Microsoft, utilizza tecniche di addestramento all'avanguardia per garantire risposte di alta qualità, affidabili e precise. Un processo di selezione dei dati assicura che il modello apprenda solo da fonti affidabili, eliminando contenuti di bassa qualità.
Capacità di ragionamento potenziate: Implementa strategie di “reasoning” per la risoluzione dei problemi che gli permettono di affrontare compiti complessi, come il ragionamento logico e matematico, fornendo risposte dettagliate e strutturate.
Trasparenza e affidabilità: Progettato per tracciare e documentare le proprie decisioni, Vitruvian-1 riduce il rischio di risposte influenzate da bias non monitorati, garantendo interazioni più sicure e trasparenti.
Nonostante sia stato addestrato utilizzando un numero ridottissimo di processori (16, rispetto alle migliaia di chatGPT, ma anche di DeepSeek), il modello si è classificato nella Top 5 degli LLM in termini di risoluzione di problemi complessi.
Ma, secondo quanto dichiarato dal CEO di ASC27, il progetto Vitruvian non è pensato per il grande pubblico proprio per le sue caratteristiche peculiari:
· È pensato per rispondere a esigenze specifiche, cioè non un modello “generalista” come ChatGPT, ad esempio può venire specializzato per il settore giudiziario, medico, militare, ecc., ma non può fare tutte queste cose insieme.
· Proprio per questo motivo, il modelli “verticali” o “specializzati” di Vitruvian usano meno potenza elaborativa, e quindi costano meno e sono più efficienti.
· In quanto pensato e addestrato sull’italiano si prevede che i suoi contenuti siano di qualità linguistica migliore rispetto a quello dei LLM più famosi, ma meno specializzati.
· Come già detto, Vitruvian si rivolge principalmente al mercato italiano e in particolare a industrie ed enti governativi, di ricerca e università del nostro Paese, non al grande pubblico.
· Il 17 febbraio è stata rilasciata la prima versione pubblica ufficiale insieme al programma “Accademia e Ricerca” che permetterà di usare Vitruvian gratis per questi scopi.
* Un modello fondativo (o foundation model) è un tipo avanzato di modello di intelligenza artificiale addestrato su vasti insiemi di dati non etichettati, progettato per eseguire una gamma diversificata di compiti senza la necessità di essere riformulato per ciascuno di essi. Questi modelli fungono da base per molte applicazioni di IA, consentendo agli sviluppatori di adattarli a specifiche esigenze senza doverli costruire da zero.

Comments