Google Keep: la potenza che non impegna
- Sabina Moscatelli
- 7 set 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Attenzione, questo è un post lunghetto e ad alta intensità di consigli per potenziare presso i nostri studenti l'uso intelligente di Google Keep, un'app piccola ma potente di Google Workspace. Nelle mie considerazioni penso soprattutto all'uso tramite cellulare, pratico, semplice e immancabile.
1) Usiamola in prima battuta per aiutarli a creare le liste delle cose da fare, perché sappiamo che le checklist hanno la loro importanza pedagogica e didattica;
2) Elenchi di vocabolario e ortografia
Da docente di lingua straniera, come esimermi? Gli studenti possono conservare i loro elenchi di vocabolario e lessico specifico, accedendovi facilmente dal proprio dispositivo per lo studio, il ripasso, un'occhiata veloce prima della verifica. Attenzione: grazie alle etichette potranno ordinarli per area tematica.
3) Promemoria basati sulla posizione
Google Keep consente di impostare promemoria di data e ora per ricordare tutte le scadenze, ma anche a ricordare di completare i compiti quando si arriva in un determinato luogo. Ad esempio, gli studenti potrebbero aver bisogno di ricordare di parlare con un certo insegnante quando arrivano a scuola al mattino. Un promemoria basato sulla posizione, Google Keep invierà una notifica al dispositivo proprio quando si arriva a destinazione.
1. Fare clic su una nota.
2. In alto a destra, fare clic su Ricordami (la campanella con il +).
3. È possibile impostare i promemoria in modo che siano attivati a una certa ora o in un certo luogo:
Promemoria orario: Fare clic su uno degli orari predefiniti o su Scegli data e ora . È anche possibile impostare la ripetizione del promemoria.
Promemoria del luogo: Fare clic su Scegli luogo . Quindi inserire il nome o l'indirizzo. È necessario consentire a Keep di accedere alla posizione.
4) Note vocali mobili
Le note vocali sono una funzione disponibile nelle applicazioni mobili per iOS e Android (mentre attualmente non sono disponibili nella versione desktop).
È un ottimo modo per gli studenti di prendere appunti durante un'uscita didattica, registrare la pronuncia delle parole, esercitarsi nella lettura ad alta voce e altro ancora. Inoltre, le note vocali possono aiutare alcuni dei nostri studenti che hanno difficoltà di scrittura o digitazione con la tastiera. Naturalmente per i più piccoli la registrazione vocale rappresenta un valido strumento per parlare del loro apprendimento e raccontare storie

.
コメント